I totani in insalata sono un piatto molto gustoso, abbiamo elaborato per voi una ricetta semplice e veloce che esalta il gusto e l’aroma del pescato attraverso l’utilizzo di condimenti semplice e molto aromatici. Potete servire questo piatto tiepido come antipasto, ma anche come un buon secondo. I piatti composti da pochi ingredienti sono molto facili da confezionare, ma al tempo stesso è richiesta una grande attenzione nella scelta degli ingredienti giusti. Oleando.it vi guiderà come di consueto alla scelta dei prodotti migliori.
Ingredienti (per 4 persone, servito come antipasto)
Peso Ingrediente Produttore suggerito da Oleando
- 700 g Calamari freschi puliti
- 50 g di Olive Tagggiasche denocciolate La Macina Ligure Biologiche
- 75 g Olio Extra Vergine di Oliva da olive Taggiasche Frantoio Badaracco
- 4 g Sale Grosso Cervia Parco delle Saline
- 2 g Basilico Ligure (4 foglie ) Az. Agricola Paolo Calcagno
I calamari
I calamari vanno acquistati freschi, meglio se appena pescati. Alcuni dicono che i calamari risulteranno morbidi solo se prima congelati per almeno un giorno. Non crediamo a questa storia è la qualità del prodotto che garantisce la realizzazione di un buon piatto, se i calamari sono freschi e correttamente conservati risulteranno, quando cotti, morbidi e profumati. I calamari freschi puoi trovarli a Milano presso la Pescheria Spadari, in via Spadari, proprio vicino al Duomo, oppure presso il banco del pesce fresco da Esselunga, il preferito da Oleando è quello del negozio di Via Ripamonti. Fatti pulire i calamari dal banconista. I migliori calamari sono pescati nel Nord dell’ Oceano Atlantico (zona di pesca 7).
Olio extra vergine di oliva di cultivar Taggiasca

Il gusto dell’ olio deve essere fresco e che richiami le olive, il ricordo dell’aroma di carciofo, il colore chiaro ma intenso si predilige in un olio franto con metodo in continuo e che mantiene un sapore pulito e simile a quelle delle olive
L’olio scelto da Oleando è l’olio “Extravergine di Oliva da olive di cultivar Taggiasca” che è in vendita su www.oleando.it
Olive di cultivar Taggiasca
Le olive di cultivar Taggiasca sono un prodotto che si coltiva e quindi si prepara soprattutto nella riviera ligure di ponente, nelle province di Savona e Imperia. Ci sono essenzialmente due tipi di preparazioni: le olive in salamoia e quelle denocciolate sott’olio. Per questa ricetta, da unire ai calamari, Oleando ti consiglia di usare quelle denocciolate sott’olio, sono più pratiche e morbide e ti consentono di gustare il piatto con maggior piacere! Tra le migliori olive puoi acquistare quelle prodotte da “La Macina Ligure”.
Il Sale di Cervia
Il sale è fondamentale, non deve conferire al pesto un gusto amaro o metallico, serve un sale dolce, ovviamente marino. Il grado di macinazione ideale è il “medio”. Per Oleando il sale migliore è quello prodotto nel “Parco della salina di Cervia”. www.salinadicervia.it
Il Basilico
Stacca le foglie di basilico dallo stelo. Lava le foglie con cura immergendole in acqua fredda.
Il basilico scelto da Oleando lo trovi presso l’Azienda Agricola Paolo Calcagno – Celle Ligure –SV.
Preparazione
La preparazione dei calamari è molto importante: i calamari vanno depurati dalle loro interiona, vanno abbondantemente sciacquati, devi eliminare la pellicina marrone che a tratti li riveste, risulteranno più bianchi e morbidi. Immergi i calamari in acqua bollente debolmente salata, lasciali cuocere per circa 20-25 minuti a seconda della grandezza, controlla con la punta di un coltello la cottura e se pronti spegni il fuoco e lasciali raffreddare nell’acqua di cottura fino a quando anche l’acqua sarà tiepida. Scola quindi i calamari e tagliali ad anelli dopo averli separati dai tentacoli che taglierai a metà.
Condisci a calamari con sale e pepe e aggiungi l’Olio Extravergine di oliva cultivar Taggiasca di badaracco in vendita su Oleando.it Aggiungi le olive taggiasche denocciolate di “La Macina Ligure Biologiche” e le foglie di basilico. Metti il tutto in un piatto e servi in tavola.
Abbinamento

Oleando ti consiglia di abbinare questo buonissimo piatto con del
Vermentino dei colli di Luni dop “Mortedo” di Azienda Agricola Zangani.
Acquistalo e mettilo in frigo per essere gustato ghiacciato con i tuoi calamari. Questo vino è ideale per il pesce in ogni sua preparazione !