loader image

Le Ricette

Farinata di ceci Vecchia Savona

La Farinata Ă¨ una piatto tradizionale savonese, ottima quella di Farinata e vinoin via Pia a Savona.

Luoghi storici della ristorazione ligure propongono questo piatto semplicissimo buonissimo, nutriente e leggero. La farinata si prepara e si in grandi teglie sottili di rame e stagno e si cuoce a temperature molto elevate in forno a legna. Oltre alla farinata di farina di ceci, viene proposta, specie nei locali del ponente ligure, la farinata di farina di grano.

Anche se la farinata è un piatto veramente semplice, i tempi di preparazione richiedono tempi abbastanza lunghi (la preparazione deve riposare per circa 6-8 ore) ed anche la cottura, se fatta in forno casalingo è abbastanza lunga (almeno 30 minuti in forno preriscaldato), E’ possibile guarnire la farinata con verdure, cipolle o scologno, anelli di totano o moscardini, salsiccia.

Dosi per 4 persone:

  • Farina Di Ceci 300 g
  • Sale fino 10 g
  • Acqua 700 ml
  • Rosmarino 2 rametti

Per condire:

verdure, calamari o totani, moscardini, salsiccia, burro, pepe.

Per cuocere:

Importantissimi sono la teglia (bassa e in rame e stagno, un prodotto molto buono è quello di Cu Artigiana, per un forno di casa la dimensione corretta è di 32 cm x 2 cm) ed il coltello a spatola per tagliare la farinata una volta cotta.  Per essere sicuri che la farinata non si attacchi alla teglia, dovete seguire un percorso di preparazione della teglia un po’ complicato, ma se seguirete attentamente il risultato è eccellente. Vi dovete in primis rassegnare a bruciare 3 oo 4 teglie di farinata, è uno scotto da pagare! Quindi se siete determinati seguite queste semplici istruzioni: prendete la teglia appena acquistata e lavatela accuratamente, asciugatela con attenzione e ungetela con olio di oliva, lasciate sulla teglia un sottilissimo strato di olio per circa 5-7 giorni, ogni giorno ridistribuite l’olio sulla superficie della teglia e se dovesse essere necessario, aggiungetene ancora un po’. Alla fine della settimana rimuovete l’olio in eccesso e lasciate la teglia unta, non lavatela. Preparate la miscela per la farinata, ungete ancora la teglia e dosate la miscela, infornate alla temperatura max del vs forno: 220-250°C. Cuocete per 25-40 minuti fino a quando la farinata inizierà ad attaccarsi, purtroppo al primo tentativo succederà questo. No demoralizzatevi, Portate a cottura la farinata e cercate di staccarla dalla teglia avendo cura di non incidere lo stagno del rivestimento che è molto delicato. Quando fredda, pulite la teglia con un panno, non lavatela con acqua, e riponetela unta, se necessario aggiungete ancora olio. Ripetete queste operazioni per circa 4-5 volte, vedrete che la teglia, da mantenere sempre unta, funzionerà sempre meglio, alla fine la farinata non si attaccherà più…

La farinata si può cuocere anche in padella, come un crepe, utilizzate una padella antiaderente ed ungete bele la padella prima di versare il composto crudo. Coprite con un coperchio e cuocete a fuoco lento. 

Preparazione:

Setacciate accuratamente la farina di ceci e mettetela in una ciotola con il sale, stemperate con una frusta unendo l’acqua tiepida a poco a poco, evitando la formazione di grumi. La miscela ottenuta deve avere la consistenza di una crema. Se avete a disposizione un’impastatrice potete utilizzarla (vedi foto). Utilizzate come utensile una frusta, ed agitate a velocità media per circa 5 minuti. Aggiungete un rametto di rosmarino, il sale, metà dell’olio EVO necessario, il pepe, lasciate riposare per 6-8 ore in frigorifero. Prima di dosare la miscela nella teglia aggiungete l’olio EVO mancante e agitate con una frusta.Se volete potete aggiungere al momento del dosaggio in teglia alcune fettine di cipolla o scologno, e altri rametti di rosmarino, daranno un sapore molto gustoso.

Accostamenti

Un vino rosato fermo e secco o un rosso leggero

 Langhe Rosè                                                                   Az. Agricola Renato Buganza

Granaccia DOC Biologico                                               Az. Agricola Bio Vio

 Potete anche aggiungere alla preparazione una cipolla tagliata a fettine, il piatto sarĂ  così ancora piĂą saporito e profumato.

MontaĹĽ anten Warszawa