loader image

Le Ricette

Focaccette del Monte Beigua

Focaccette del Monte Beigua

Alle spalle di Varazze, in provincia di Savona, a far da spartiacque tra il crinale ligure e quello piemontese degli appennini, sorge una montagna maestosa e selvaggia, luogo splendido ed isolato, tanto da diventare Parco Nazionale, il Monte Beigua.

Dalla sua sommità a 1287 m di altezza, stranamente pianeggiante, si può ammirare un panorama straordinario che abbraccia i rami del golfo ligure fino a permettere di ammirare nelle giornate cristalline invernali, di scorgere la vicina Corsica.

Stanchi del calore estivo o attirati dalla rara neve invernale bambini e genitori, spesso attendono il giorno giusto per salire in montagna con nel cuore la speranza di una merenda a base delle succulente e soffici focaccette dolci o salate da abbinare nel primo caso ad una cioccolata densa o nel secondo a salumi locali o alla celeberrima “Formagetta del Monte Beigua”.

Abbiamo cercato di interpretare questa semplice, ma non facile ricetta e a detta di alcuni esperti,utilizzando le istruzioni seguenti, il risultato sembbra soddisfare le attese!

Ingredienti per quattro persone:

  • Farina di frumento “00”: 200g
  • Patate bollite: 100g
  • 2 cucchiaini di sale o zucchero a seconda si vogliano frittelle dolci o salate
  • 1 cucchiaio di  Olio EVO Filiera Oleando Monocultivar Taggiasca
  • Acqua tiepida: 120 g, fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico, appena appena appiccicoso.
  • Lievito di birra fresco 12g
  • Acqua tiepida  120 ml
  • 500 ml di Olio EVO  Oleando Blend o di semi di girasole, per friggere.

Preparare le Focaccette:

Mettere a fontana la farina e unire le patate bollite tiepide e giĂ  schiacciate con una forchetta.

Potete usare anche l’impastatirce, il procedimento sarĂ  analogo, unite le patate schiacciate alla farina….

unite il lievito che avrete sciolto nel 120 g di acqua circa 10 minuti prima.

Aggiungere acqua e lievito poco a poco.

Una volta preparato l’impasto, spolveratelo di farina, mettetelo in un piatto e copritelo con un panno appena appena umido. Mettetelo alievitare, almeno per un’ora a circa 25°C.

Preparate in un pentola di ferro (vĂ  bene anche un wok), aggiungete  l’olio e scaldatelo al punto giusto.

Fate con il cucchiaio una alla volta della palline del diametro di un’albicocca grande, stendetele con un po’ di farina, con i polpastrelli, come farestecome fareste per fare una pizzetta.

Tuffate la focacceta nell’ olio caldo, rigirandola quando avrĂ  preso colore. Quando dorata, ma non secca, deve restare soffice, estretela dall’olio e mettetela ad asciugare su carta assorbente.

Servite le Focaccette calde fumanti, accompagnate con cioccolata se le Focaccette sono dolci, se sono salate invece accostatele alla Formagetta del Monte beigua o ad un formaggio tenero anche di pecora o capra, aggiungete salumi sottoli o sttaceto per accompagnare. Per i piu grandi un vino rosto fresco d’estate, ma unche un barbera mosso per l’inverno!

Buon appetito da me!