loader image

Le Ricette

Pansotti alla genovese

Dosi per circa 45 pansotti

Ingredienti pasta senza uova

  • 300 gr di semola di grano duro (+ quella necessaria per il piano di lavoro)
  • 1 cucchiaio di vino bianco
  • 1 pizzico di sale
  • 160/180 gr di acqua (non fredda)

Ingredienti pasta con uova:

  • Farina 00 300 g
  • Vino bianco 100g  “Cortese Montecroce Vinchio e Vaglio Serra”
  • Acqua 95g

Ingredienti per ripieno

  • Preboggion o Prebuggiun 800g

in alternativa

  • Bietole 400 g, Borragine 400 g
  • Ricotta vaccina 200 g
  • 2 Uova
  • Grana padano da grattugiare 50 g
  • Sale fino 1 pizzico
  • Pepe q.b.
  • Maggiorana q.b.
  • Aglio 2 spicchi
  • Olio extravergine d’oliva 40 g

Per condire:

  • Parmigiano Reggiano
  • Burro

Preparazione:

Per preparare i pansotti iniziate ad impastare la pasta fresca.
Prendete una ciotola grande oppure utilizzate il contenitore in dotazione con l’impastatrice e versate la farina.  Aggiungete il vino bianco e poi l’acqua a temperatura ambiente. Impastate gli ingredienti con le mani o con l’utensile dell’impastatrice,  aiutandovi con un cucchiaio di legno, fino ad ottenere un impasto elastico ed omogeneo.

Avvolgete l’impasto in uno strato di pellicola trasparente per uso alimentare e lasciate riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.

Proseguite ora con la preparazione del ripieno dei pansotti.

Prendete un colino, appoggiatelo sopra una ciotola e ponetevi la ricotta. Ricopritela con pellicola alimentare trasparente e mettetela in frigorifero. Il ripieno dei pansotti, tradizionalmente si prepare con il Preboggion, (un misto di erbe selvatiche) in alternativa si possono usare le bietole e la borragine, in quest’ultimo caso quindi prendete le bietole e la borragine e levate i gambi e lavate le verdure.

Prendete una padella antiaderente e versatevi 20 g di olio d’oliva ligure. Aggiungete lo spicchio di aglio e regolate a piacere il grdo di sapidità. Dopo aver Aggiunto il sale, aggiungete anche le bietole tagliate a striscioline di circa 2 cm di larghezza.

Rosolate la verdura per circa 5 minuti mescolandola di tanto in tanto e coprendo la padella con un coperchio, togliete ora l’aglio.  Fate scolare le bietole in un colino. Lasciate scolare le bietole allo scopo ridurre l’acqua in eccesso facendo raffreddare fino al raggiungimento della temperatura ambiente.

Ripetete la stessa identica operazione con la borragine. Tritate poi finemente le verdure. Trasferite la borragine e le bietole nuovamente in un colino.
Prendete una ciotola capiente sgusciate le uova, aggiungete sale e pepe, quindi sbattete le uova con una frusta a mano. Prendete la ricotta che avete lasciato scolare in frigorifero e setacciatela nella ciotola. Amalgamate bene gli ingredienti con la frusta fino ad ottenere una crema omogenea. Aggiungete all’impasto la maggiorana ed il formaggio grattugiato. Adesso unite anche le verdure cotte e scolate, amalgamando gli ingredienti con una spatola per ottenere un composto omogeneo. Lasciate riposare il ripieno in frigorifero, per almeno 2 ore.
Dopo aver fatto riposare il ripieno, prendete la pasta fresca, e stendetelo con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia abbastanza sottile. Aiutandovi con un tagliapasta seghettato ricavate dei quadrati dal lato di circa 7-8 cm. Mettete al centro di ciascun quadrato di sfoglia il ripieno di verdure, lasciando libero un bordo di circa 1 cm per poter richiudere i pansotti. Spennellate i bordi dei quadrati di pasta ottenuti con un po’ d’acqua e chiudete i pansotti a forma di triangolo, esercitando una leggera pressione con le dita sui bordi per chiuderli bene ed evitare così che il ripieno fuoriesca durante la cottura. Disponete i pansotti chiusi su di un vassoio leggermente infarinato e coprite con uno strofinaccio.

Cottura

Prendete una pentola dai bordi alti, riempitela d’acqua e portatela a bollore. Salate l’acqua e quando bolle nuovamente tuffate i pansotti in acqua, fate cuocere per circa 4-5 minuti. I pansotti inizieranno a galleggiare, a questo punto possiamo ritenerli pronti!  Utilizzate una schiumarola per riporli nel piatto e servirli. Condite i pansotti, preferibilmente con salsa di noci. Portate in tavola.

Conservazione

In frigorifero al massimo per 2 giorni

Accostamenti

“U bastiò” – Rossese DOC Riviera Ligure di Ponente Biologico – Cantina Bio Vio

MusicaFabrizio de Andrè – CrĂŞuza de mä