loader image

Etna Rosso Doc 750 ml Planeta

Dalla cantina di Feudo di Mezzo, ubicata nel cuore della viticoltura etnea, nasce questo vino. Da uve Nerello Mascalese, alla ricerca di una espressione attuale di questo nobile vitigno coltivato nello splendido ed unico terroir dell’Etna.

18.00 IVA Inclusa

2 disponibili (ordinabile)

COD V230 Categorie , ,

TIPO DI SUOLO: terreni dalla perfetta esposizione
e giacitura, neri per le sabbie laviche e per questo
straordinariamente ricchi di minerali con
struttura abbondante e di grosse dimensioni;
attorno, boschi e colate laviche più recenti.
ALTIMETRIA: Feudo di Mezzo 610 m s.l.m.;
Pietramarina 510 m s.l.m.
RESA PER ETTARO: 70 quintali.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: spalliera con sistema
di potatuta a cordone speronato.
DENSITÀ DI IMPIANTO: 5.050 piante per ettaro
METODO DI COLTIVAZIONE: secondo i criteri
dell’agricoltura biologica e il protocollo SOStain®
;
suoli inerbiti con flora spontanea per aumentare
la sostanza organica, favorendo la vitalità della
microfauna del suolo; difesa fitosanitaria con
zolfo e rame in quantitativi minimi; lotta ai
fitofagi con insetti utili, confusione sessuale e
applicazione di corroboranti naturali quali zeolite,
caolino ed estratti vegetali.
EPOCA DI VENDEMMIA: 1-10 ottobre.
VINIFICAZIONE: le uve sono state raccolte in casse
da circa 15-17 kg e refrigerate intorno ai 10 °C di
temperatura e poi selezionate a mano. Dopo la
diraspatura, la fermentazione, fino ai 24 °C in tini
di legno e vasche di acciaio; sono rimaste così
sulle bucce per 12-18 giorni, sottoposte
quotidianamente a un paio follature manuali
ovvero a un rimontaggio; poi sono state svinate
con l’aiuto della pressa verticale.
AFFINAMENTO: tini di legno e acciaio per 6-8
mesi.
PRIMO MBOTTIGLIAMENTO: luglio 2022.
GRADAZIONE ALCOLICA: 13,40% vol.
ACIDITÀ TOTALE: 5,28 g/l
PH: 3,53
CAPACITÀ DI INVECCHIAMENTO: da bere subito o
invecchiare fino a 6-7 anni.
FORMATO BOTTIGLIA: 0,75 l
PESO DELLA BOTTIGLIA: 400 g
TAPPO: sughero naturale monopezzo; DIAM®,
Nomacorc®.
NOTE ORGANOLETTICHE: Vaniglia, amarena,
fragolina di bosco, un tocco floreale pulitissimo.
Bocca carnosa eppure scorrevole. Frutto molto
espressivo con incursioni aromatiche più
complesse di sottobosco, mirto e spezie orientali.
Vino che inaspettatamente si trasforma in un
campione tra i rossi beverini, dalla sapidità
marcata e un profilo gustativo che fa emergere
una traccia ferrosa, di rabarbaro e pepe nero
molto coinvolgenti.
ABBINAMENTO: Vino da bere a tavola tutti i giorni.
La sua duttilità gastronomica gli consente di stare
accanto sia ai piatti più semplici, come una pasta
al pomodoro, che a quelli più complessi, sia di
carne che di pesce.