loader image

Produttori Miele Biologico

I produttori di miele biologico sono tenuti a seguire delle regole precise al fine di avere un prodotto completamente libero da qualsiasi sostanza inquinante.

La produzione di miele biologico in Liguria si concentra nell’entroterra e in particolare viene prodotto miele biologico di millefiori, corbezzolo, acacia, castagno, erica, con colori che vanno dal giallo dorato al giallo paglierino fino a una tonalità ambrata.

Il miele tendenzialmente più dolci e più vicini al gusto fruttato sono quelli di millefiori ed acacia mentre il più tendente all’amaro è quello di castagno, sapori di resina per il fantastico miele di erica arborea.

I parametri che i produttori di miele biologico devono rigorosamente rispettare riguardano il luogo dove sorge l’allevamento di api, che vede essere distante almeno 3 km da coltivazioni intensive, stabilimenti industriali, strade molto trafficate e in genere dai centri abitati.

Può tuttavia succedere che le api si spingano anche più lontano per cercare nettare e melata, in assenza di fiori nelle vicinanze. E’ dunque opportuno tenersi a una distanza ancora maggiore, per essere certi di potersi definire produttori di miele biologico.
Anche le arnie devono essere di materiali del tutto naturali come la cera, anch’essa di derivazione biologica e non essere a contatto con alcun tipo di sostanza tossica.

Il trattamento delle api deve essere rispettoso, anche nel caso queste debbano essere curate, per cui è vietato l’uso di farmaci antibiotici e, se è necessario usare dei prodotti, questi devono essere esclusivamente di origine omeopatica. Quanto al nutrimento per le api deve essere biologico e durante il prelievo del miele bisogna mettere in atto metodi che le allontanino senza arrecare danni (fumigazione).

Essere dunque produttori di miele biologico è anche impegnativo dal punto di vista burocratico, ma una produzione del tutto al naturale è sempre più richiesta, grazie alla maggiore consapevolezza che un cibo sano aiuta a mantenere in salute l’organismo.

Uno dei produttori di miele biologico a cui si appoggia Oleando è l’Apicoltura Lippi. L’azienda nasce nel 1979 a Villa Tassani, una bella frazione sulle colline di Sestri Levante. I mieli che produce sono frutto di lunghi anni di esperienza che hanno portato i proprietari a praticare l’apicoltura nomade per ottenere mieli monoflora: acacia, castagno ed erica.

Il miele di erica arborea è il fiore all’occhiello dell’azienda, nel 1991 partecipa al Concorso Grandi Mieli d’Italia -Premio Giulio Piana. Una manifestazione che vanta un elevato numero di partecipanti ed è soprattutto un riferimentoper tutta l’apicoltura italiana per la serietà e la professionalità della sua organizzazione curata dall’Osservatorio Nazionale del Miele di Castel San Pietro Terme. I campioni per poter accedere al concorso sono sottoposti ad una pre-selezione, basata essenzialmente su analisi di laboratorio (organolettiche, fisico-chimiche, melissopalinologiche, ricerca di eventuali inquinanti).

I mieli partecipanti al concorso vengono poi sottoposti, in modo anonimo, alla valutazione di 42 assaggiatori iscritti all’Albo Nazionale. All’edizione del 1991 partecipano ben 500 mieli della stessa tipologia ed il miele di Erica viene premiato ricevendo il prezioso Attestato di Qualità. Nel 1992 il Sig. Andrea Lippi diventa assaggiatore di miele ufficiale ed ogni anno partecipa come giudice al concorso, quindi, per etica e correttezza professionale, l’azienda decide di non mandare più campioni del loro pregiato miele, comunque la qualità negli anni rimane inalterata ed è sempre ottima.

Nel 25° anno della sua attività l’azienda ottiene la certificazione bio, una garanzia in più per il consumatore.

Per meglio conoscere l’Apicoltura Lippi è possibile partecipare a visite guidate per famiglie, scuole e gruppi rivolte a tutti gli interessati al meraviglioso mondo delle api.