Produttori Vino Biologico
I produttori di vino biologico lavorano con la natura per ottenere prodotti così buoni e sani da essere apprezzati ovunque. Il vino biologico per eccellenza è proprio quello che deriva dalla passione e dalla competenza di aziende che vogliono offrire il meglio per l’alimentazione, nel rispetto non solo della natura, ma anche dei consumatori. Questo concetto non è da trascurare perché si presume che ogni persona voglia nutrirsi bene, consumando un vino che rappresenta il territorio, il nutrimento e il sapore vero dell’uva.

Cosa vuol dire vino biologico
Il vino biologico deriva da uve biologiche, coltivate senza concimi, diserbanti, insetticidi o pesticidi, e vinificate utilizzando prodotti enologici biologici. Lavorando in questo modo i produttori di vino biologico offrono ai consumatori la possibilità di bere in modo salutare e non solo, perché bere un vino biologico significa soprattutto qualità. La qualità deriva dai metodi di produzione sia delle uve che del vino. Il costo di produzione è sicuramente più alto, e quindi il costo che si dovrà sostenere quando si acquista un vino biologico, potrebbe essere più elevato di quello di un vino tradizionale. Le coltivazioni biologiche infatti hanno rendimenti più bassi di quelle convenzionali realizzate mediante tecniche colturali più redditizie. Il vino biologico in compenso garantisce maggiore naturalità (assenza di residui di pesticidi o sostanze chimiche), rispetto dell’ambiente e del territorio. Per abbattere il prezzo finale di questi prodotti e renderli comunque accessibili, Oleando ha deciso di offrire vini biologici in pratiche le confezioni da 3 e 5L (bag in box), capienti e rispettose dell’ambiente essendo completamente riciclabili. Con queste confezioni si riducono i costi di imballaggio e di trasporto riportando il prezzo del vino a quello di una produzione convenzionale.
Produttori vino biologico
E’ come tornare indietro nel tempo, quando i nonni coltivavano i loro campi in modo naturale e il momento della vendemmia era una festa. Il vino ottenuto era genuino e completo, e questo è proprio quello che i produttori di vino biologico vogliono fare. Sono loro che aiutano i consumatori ad ingerire meno sostanze nocive, offrendo prodotti semplici ed autentici. Quindi, optare per un vino biologico, che è straordinariamente raffinato e dal gusto pieno, significa scegliere di vivere meglio.

Uno dei produttori di vino biologico a cui si appoggia Oleando è l’Azienda Agricola Tomisa. È un’azienda a conduzione familiare di proprietà di Donatella Zanotti e Giuseppe Marini, che si trova all’interno dei Colli Bolognesi, alla periferia di Bologna in zona collinare . L’azienda è stata fondata nel 1997 per volontà di Giuseppe che decise di acquistare i vigneti attorno a casa: Giuseppe da bambino amava trascorrere il tempo libero in mezzo alle vigne del nonno. Prese quindi forma il progetto di produrre e vendere vino e di creare quindi un’opportunità di lavoro per i tre figli Isotta , Tommaso (dai cui nomi deriva Tomisa) e Giulio – ultimo arrivato ma non meno importante (a lui sono già stati dedicati due dei vini che produce l’azienda)
L’Azienda si trova all’interno di un Parco Regionale “ Parco dei Gessi e dei Calanchi dell’Abbadessa”, i vigneti vennero quindi convertiti a biologico in quanto lo scopo è quello di produrre vino il più genuino possibile: al momento le uve vengono vinificate presso una cantina biologica (Azienda Agricola Giovannini a Imola) in botti di acciaio e cemento vetrificato e affinato in bottiglia . Non si usano botti di legno (barrique) per fare in modo che i vini mantengano i profumi e i sapori tipici delle uve da cui sono prodotti.
I vini che Tomisa propone ai suoi clienti sono:
- Pignoletto nella versione ferma e frizzante ( vitigno autoctono dei Colli Bolognesi)
- Pinot Bianco
- Chardonnay
- Barbera
- Cabernet Sauvignon
- Merlot Rosato (il “Giulietto”)
- Merlot (il “Giulio”)
Per la coltivazione delle uve e produzione del vino l’azienda si avvale dell’aiuto di persone qualificate: un agronomo (Dott. Antonio Barreca) e un enologo (Dott. Francesco Marchi) che insieme decidono come lavorare il terreno e curare il vigneto. Jacopo Giovannini e il Dott. Marchi si occupano poi della vinificazione. La prossima sfida dell’azienda Tomisa sarà creare una cantina tutta nostra per cercare di concretizzare il nostro progetto.