loader image

Le Ricette

Trenette al Pesto Genovese

Le trenette al pesto sono la ricetta ligure forse piĂą nota ed apprezzata.

Per realizzare questo gustosissimo piatto, è molto importante la qualità del Pesto alla Genovese (inserire link), ma anche altri ingredienti ed accorgimenti che ti consentiranno di preparare questo piatto come farebbe uno chef piatto genovese.

Ingredienti per 4 persone

Peso.   Ingrediente                         Produttore suggerito da Oleando

  •  240g Trenette genovesi                  Pastificio Santa Rita – Genova
  • 150g Pesto alla Genovese               Pesto Biologico La Macina Ligure
  • 1 patate di medie dimensioni
  • 60g Fagiolini lessati o cotti al vapore
  • 10g Olio Extra vergine di Oliva       Olio EVO Oleando
  • 15g Parmigiano Reggiano 30 mesi Caseificio Coduro
  • 5g Pinoli biologici di Pisa Grassini Amilcare
  • 1 spicchio di Aglio di Vessalico Az Agricola “A Resta”
  • Un pugno di Sale di Cervia Parco delle Saline di Cervia

_______

Preparare le Trenette

Le Trenette devono essere rigorosamente di grano duro e non vanno spezzate. Preparate una pentola con abbondante acqua bollente, aggiungete un pugno di sale. Mentre attendete che l’acqua arrivi a bollore tagliate la patata a fettine a forma di mezzaluna alte circa 5 mm. Aggiungete le patate all’acqua ed iniziate a farle cuocere per circa 5 minuti. A questo punto buttate nell’acqua le trenette e portate a cottura (verificate il tempo di cottura sulla confezione, solitamente è di circa 7-9 minuti), a circa 2 minuti dalla cottura aggiungete i fagiolini già lessati o cotti al vapore. Prima di scolare la pasta ricordatevi di prelevare un paio di cucchiai di acqua di cottura che utilizzerete per stemperare leggermente il pesto appena prima di condire la pasta.

A cottura terminata scolate velocemente la pasta, le patate ed i fagiolini, senza asciugarli completamente. Condite il tutto con l’Olio Extravergine di Oliva, l’olio scelto da Oleando è l’Extra Vergine di Oliva “ORO DEI SOLARI” Riviera Ligure DOP (è in vendita su www.oleando.it) e tenete in caldo per il tempo necessario alla preparazione del condimento.

Come scegliere e preparare il Pesto alla Genovese e condire la pasta

Per la preparazione del Pesto alla Genovese seguite le raccomandazione della ricetta che potrete trovare proprio su www.oleando.it. In alternativa potete utilizzare un pesto pronto fresco, acquistato presso un pastificio o una gastronomia oppure acquistare un pesto conservato. Oleando ti consiglia di acquistare per esempio il Pesto alla Genovese Biologico “La Macina Ligure”, è un prodotto che sostituisce efficacemente anche un Pesto fresco, è pratico e grazie al sua lunga conservazione può essere sempre disponibile nella vostra dispensa.

Il Pesto deve essere preparato in una terrina tiepida e non aggiunto nella pentola alla pasta. Dosate nella terrina la metà del pesto, stemperatelo con un po’ dell’acqua di cottura, facendo attenzione a non causare la coagulazione del pesto, aggiungete un po’ di Olio e subito dopo versate la pasta con patate e fagiolini nella terrina, se necessario aggiungete ancora un po’ di olio e completate l’aggiunta del pesto, mescolate velocemente, la pasta dovrà risultare condita da un sugo cremoso.

Se ritenete necessario potete spolverare con il Parmigiano Reggiano ed aggiungere anche alcuni pinoli interi ( se lo preferite potete fare la medesima operazione in ogni singola fondina).

 NB: se utilizzate Pesto senz’aglio, perchĂ© non lo ritenete digeribile, per conferire comunque un velato profumo di aglio al vostro piatto potete, prima di preparare la terrina, procedere come segue: tagliate in due uno spicchio d’aglio intingetelo nell’olio e strofinate le pareti della vostra terrina, esattamente come si fa quando si prepara la bruschetta, questo trucco consente di insaporire le Trenette, ma di mantenerle digeribili e con un gusto piĂą leggero.

Come si abbina

Non è semplice l’abbinamento delle Trenette al Pesto con un vino, assolutamente da evitare vini rossi, ma anche rosati ovviamente. Anche vini frizzanti o spumanti non sono consigliati. Oleando vi suggerisce un vino bianco fermo, non troppo fruttato, ma neanche secco eccessivamente. Un Vermentino ligure potrebbe fare al caso. Su Oleando trovi Il Vermentino Ligure DOP “Mortedo” di Az. Agricola Zangani o in alternativa sempre Vermentino Ligure DOP “Pianacce” di Az. Agricola Giacomelli. Entrambi sono perfetti per accompagnare le Trenette!