Introduzione
Le verdure ripiene al forno sono una ricetta ligure molto gustosa e facile da fare. E’ un prodotto dieteticamente bilanciato e dal contenuto calorico e nutrizionale molto interessante.
Di seguito una ricetta adatta anche a consumatori vegetariani in quanto non contiene carne. La riuscita di questa ricetta è garantita se si scelgono bene le verdure, devono essere di piccole dimensioni e freschissime!
Ingredienti:
- 4 peperoni verdi dolci
- 8 zucchine di piccole dimensioni
- 4 pomodori San Marzano
- 2 melanzane scure di piccole dimensioni
- 2 fette di pane casereccio raffermo
- Mezzo bicchiere di latte
- 4 cucchiai di ricotta fresca e abbastanza asciutta
- 1 uovo
- Sale e pepe qb
- Alcune foglioline di maggiorana tritate
- 2 cucchiai di Parmigiano Reggiano
- Pan grattato qb
- 1 cucchiaio Olio EVO Oleando
Preparazione
La preparazione è semplice ed anche abbastanza veloce. Sminuzzate le fette di pane casereccio e ammorbiditele nel latte per circa mezz’ora.

Aggiungete la ricotta, l’uovo, il sale ed il pepe, le foglie di maggiorana tritate. Aggiustate la consistenza o con il latte o con il pan grattato. La consistenza deve essere cremosa, ma abbastanza consistente.

Lavate quindi le verdure, tagliatele a metĂ eliminando semi e piccioli e scavate le zucchine, le melanzane e togliete la parte dei semi nei peperoni e nei pomodori.


Riempite le verdure con uno strato di ripieno non troppo consistente. Spolverate le verdure ripiene con Parmigiano Reggiano e pan grattato, Irrorate il tutto con un filo di olio EVO. Riscaldate il forno a 180°C e scegliete la modalità statico/ventilato.
Cottura
Depositate le verdure in una teglia di acciaio e riponete nel forno a 180°C per circa 45 minuti, 1 ora. A fine cottura fate raffreddare nel forno aperto in modo da mantenerle tiepide.
Conservazione:Â possono essere conservate in frigorifero per circa 3 giorni.
Come si serve ed abbina
Le verdure ripiene si possono consumare come antipasto oppure come secondo piatto, ma possono essere anche abbinate al pesce o alla carne come contorno. E’ possibile anche consumarle come uno spuntino o addirittura come piatto unico.
L’abbinamento ideale è con un vino bianco anche di corpo oppure con un vino rosso di medio corpo.
Due valide proposte potrebbero essere:
Vermentino Colli di Luni DOC-Az Agricola Giacomelli

Dolcetto d’ Alba DOC Renato Buganza
